from 3 reviews
8 Hours
Up to 7 days
15 people
English, Espanol, Francais, Italiano
Experience naturalistica nelle famose ed affascinanti Gole dell’Alcantara. Vivi la bellezza della natura e delle sue gole. Arrampicati tra le rocce e rinfrescati nelle acque fredde che scorrono verso il mare oppure scegli semplicemente uno dei sentieri più tranquilli per assaporare in maniera soft la bellezza di questo paesaggio naturale.
Non invidio a Dio il paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia.
(Federico II di Svevia)
LE GOLE DELL’ALCANTARA. Sono delle gole alte fino a 25 metri e larghe nei punti più stretti 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri. Il canyon naturale, a differenza di quanto comunemente si pensa, non è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall’acqua. Il fiume Alcantara scorre tra pietra lavica che forma il suo alveo caratteristico. Sul territorio di Motta Camastra in località Fondaco Motta si trova la gola più imponente e famosa dell’Alcantara, lunga più di 6 km e percorribile in modo agevole per i primi 3.
La particolarità di questa gola consiste nella struttura delle pareti, create da colate di lava basaltica (povera di silicio ma ricca di ferro, magnesio e calcio). La lava si è poi raffreddata molto velocemente creando forme prismatiche pentagonalied esagonali, che richiamano la struttura molecolare dei materiali che la costituiscono. L’aspetto del fiume nel tratto delle Gole è ritenuto risalente alle colate di magma degli ultimi 8.000 anni. Le tesi più recenti individuano tre successive colate da fenditure e bocche apertesi nell’area di Monte Dolce, nel versante medio-basso etneo; le colate si mostrano sovrapposte lungo la parete sinistra del fiume. La colata più antica è quella che ha raggiunto capo Schisò, sul mare. I basalti colonnari visibili nelle Gole sono quelli della colata meno antica e sarebbero il prodotto del raffreddamento rapido causato dalla presenza dell’acqua del fiume; essi formano strutture prismatiche di differenti configurazioni, a “catasta”, ad “arpa”, ad andamento radiale. Le formazioni verticali, a “canna d’organo” raggiungono in alcuni casi i 30 m.
PARTENZA PRESSO IL PUNTO DI RACCOLTA CONCORDATO Compreso nella quota versata, il socio ha la possibilità di usufruire del pick up messo a disposizione da un partners di vituliaexperience.
ARRIVO ALLE GOLE DELL’ALCANTARA
RIENTRO
Thoughtful thoughts to your inbox
Emilio Strimback
I just want to say I'm all new to blogs and certainly loved this blog. Probably I’m want to bookmark your website . You amazingly come with remarkable writings. Thank you for sharing with us your website. www.dosesvaaspmeddoze.com