from 355 reviews
8 Hours
Up to 7 days
10 people
English, Espanol, Francais, Italiano
Visita con noi Messina via terra con il suo centro storico e via mare con il suo caratteristico stretto tra correnti, miti e tradizioni ed il paesaggio tipico dei laghi di Ganzirri. Tra una visita e l’altra degusta il buon vino siciliano accompagnato dalle pietanze tipiche locali.
Allora incontro ti verran le belle
Spiagge della Trinacria isola, dove
Pasce il gregge del Sol, pasce l’armento.
(Omero, Odissea)
Con questi versi di omero che descrivono le bellezze naturalistiche della Sicilia, le sue spiagge ed il suo mare vogliamo aprire la descrizione di questa Experience.
Sole, mare, paesaggi ne fanno da protagonista.
Tutti coloro che si recano a Messina, per la prima volta, devono prendere in considerazione l’idea di non fermarsi solo in città ma di girovagare nei dintorni. Non perché la metropoli in sé non sia sufficientemente bella, tutt’altro. Ma poco fuori dal centro si trovano alcuni luoghi di indiscusso fascino che meritano di essere visitati. Questa zona della Sicilia riserva infatti incredibili sorprese, da non lasciarsi scappare. Ecco quindi tutto quello che dovete ricordarvi di includere nel vostro taccuino di viaggio. Il porto. Parlare di Messina è impossibile senza menzionare il suo porto. A colpire, prima di tutto, è la sua forma che richiama alla mente una falce. Il porto è considerato a tutti gli effetti “la porta della Sicilia”, perché è qui che attraccano i turisti dopo aver attraversato il famoso Stretto. Le chiese. Gran parte delle costruzioni religiose della città sono crollate in seguito al grande terremoto che si è abbattuto su Messina all’inizio del secolo scorso. Eppure alcuni esemplari degni di nota sono rimasti per i posteri. La prima è la bellissima chiesa della Ss Annunziata dei Catalani, un vero e proprio gioiello architettonico, di epoca normanna, eretto nel 12esimo secolo e dotato di influenze arabe. Secondo, ma non per bellezza, è il Duomo, la cui realizzazione fu voluta da Ruggero II: quello che vedete oggi non è la costruzione originale di epoca normamma, il Duomo è infatti stato parzialmente ricostruito in seguito al sisma. Edifici storici e monumenti. Sono poi moltissimi i palazzi e i monumenti che vale la pena ammirare. Tra questi spiccano la bellissima fontana di Orione che domina Piazza del Duomo, considerata dallo storico statunitense Bernard Berenson “la più bella fontana del Cinquecento Europeo”. Basterà darle un’occhiata per rendersi conto che è vero: elegante, imponente, rappresenta il trionfo di Orione che la mitologia vuole sia stato il fondatore della città. Imperdibile una tappa al Palazzo Zanca, sede del Comune, ristrutturato, pur mantenendo lo stesso stile neoclassico, nel 1924. I 12mila metri quadrati di estensione regalano grandi emozioni per i visitatori. E ancora il Teatro Vittorio Emanuele II costruito per volere di Ferdinando II di Borbone nella prima metà del 1800 e inaugurato ufficialmente il 1852: da non perdere il suo bellissimo portico a tre arcate su cui si erge una meravigliosa scultura in marmo intitolata “Il tempo che scopre la Verità e Messina”.
PARTENZA PRESSO IL PUNTO DI RACCOLTA CONCORDATO Compreso nella quota versata, il socio ha la possibilità di usufruire del pick up messo a disposizione da un partners di vituliaexperience.
ARRIVO A GANZIRRI E PARTENZA IN BARCA PER VISITA DELLO STRETTO E LAGHI
RIENTRO A GANZIRRI E INIZIO DEGUSTAZIONE
PRANZO CON DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI SICILIANI CON UN CALICE DI VINI DELL’ETNA
PARTENZA VERSO PIAZZA DUOMO DI MESSINA
ARRIVO A PIAZZA DUOMO E INIZIO TOUR DEL CENTRO STORICO DI MESSINA
FINE TOUR DI MESSINA E RIENTRO
Thoughtful thoughts to your inbox
http://ghipy.ffsagami.com/
https://wdgif.storeblog.jp/